Maria Maddalena Novati, consulente musicale presso il Museo del Novecento di Milano, fondatrice e presidente di NoMus, ex consulente musicale presso la Rai – Radiofonia di Milano e responsabile dell’Archivio dell’ex Studio di Fonologia della Rai.
Tra le sue pubblicazioni The Studio di Fonologia. A Musical Journey 1954-1983. Update 2008-2012 (Ricordi, 2012).
NoMus è una associazione culturale che si occupa di:
Promuovere la ricerca nel campo della musica del Novecento (XX secolo) e della musica contemporanea.
Salvare archivi e fondi musicali contenenti materiali audiovisivi e multimediali.
Censire, raccogliere, digitalizzare, catalogare e informatizzare, secondo le più moderne tecniche di conservazione e restauro, i beni cartacei ed audio visuali acquisiti.
Costruire reti informatiche e piattaforme di scambio fra archivi musicali e di beni artistici mettendoli online (ove possibile) o rendendoli comunque disponibili in loco per la consultazione.
Favorire lo scambio e la cooperazione fra università ed enti culturali ospitando ricercatori in residence attraverso progetti mirati allo studio e alla salvaguardia del patrimonio musicale e culturale del nostro Paese.
Promuovere la conoscenza della musica moderna attraverso studi, ricerche, pubblicazioni, workshop, concerti, manifestazioni e tutti quegli eventi che tendano a diffondere e ad approfondire tale repertorio.
Pubblicare, attraverso una serie di quaderni di ricerca, le tesi più meritevoli di giovani ricercatori italiani e/o stranieri o di autori già affermati che vogliano comunque studiare particolari aspetti della cultura del Novecento.
Pubblicare materiali audiovisivi attinenti al repertorio studiato.
Luigi Carlo Filippo Russolo (Portogruaro, 30 aprile 1885 – Laveno-Mombello, 4 febbraio 1947) è stato un compositore, pittore e inventore italiano.
Futurista e firmatario del manifesto L'arte dei rumori (11 marzo 1913), in cui si teorizzava l'impiego del rumore per arrivare a comporre una musica costituita da rumori puri invece che suoni armonici, è considerato il primo artista ad aver teorizzato e praticato il concetto di noise music.
La sua musica veniva eseguita con una famiglia di strumenti da lui stesso ideati, gli Intonarumori, apparecchi meccanici capaci di sviluppare suoni disarmonici e d'avanguardia subito battezzati, nelle performance di quel movimento, "musica futurista"; nel 1922 costruì il "rumorarmonio" (o russolofono), mezzo necessario ad amplificare gli effetti musicali creati dagli intonarumori.
A questo link (https://www.youtube.com/@nomus8026/featured) troverete un'ampia selezione di video, a testimonianza della vivacissima attività dell'associazione NoMus
Alcuni degli intonarumori ricostruiti da Gianfranco Maffina della Fondazione Russolo Pratella di Varese nel 1979 che fanno parte integrante del fondo che custodiamo a NoMus
Ululatore Gorgogliatore
Rombatore Gacidatore (verde)
Ronzare (blu)
Crepitatore