Evento gratuito. Sostienici!
Evento gratuito. Sostienici!
Esposizione di Sintetizzatori, Theremin, Drum Machines e altri marchingegni elettronici che, sotto la guida di esperti, sarà possibile provare. Un momento divulgativo per capire cos'è la sintesi musicale e la musica elettronica.
Evento gratuito. Sostienici!
A cura di Nomus, associazione attiva nel promuovere la ricerca nel campo della musica del Novecento (XX secolo) e della musica contemporanea
Evento gratuito. Sostienici!
Dopo aver attraversato il punk inglese ed il reggae jamaicano, 96-XTS, ovvero Lillo Polizzi, approccia l’elettronica dawless, producendo suoni e ritmiche con il solo supporto di strumenti e synth elettronici.
Evento gratuito. Sostienici!
Golgi nasce a ridosso della prima ondata di COVID-19, tre amici che nella stessa bolla hanno avuto la fortuna di poter condividere la piena immersione in un'esperienza di viaggio creativo, fino alla realizzazione di un primo album omonimo del gruppo presso i Niton Lab di Barasso.
Evento gratuito. Sostienici!
SOKUSHINBUTSU PROJECT è un duo italiano dark ambient/post industrial, nato nel 2020 da Massimo Mascheroni (ODRZ) ed Enrico Ponzoni.
Il termine 即身仏 [Sokushinbutsu] (lett. "Buddha nel proprio corpo") si riferisce ad un particolare rituale buddista, praticato a partire dal XII° secolo da alcuni monaci giapponesi che, attraverso una lunga e dolorosa preparazione mentale, fisica e alimentare, culminante nella morte, predisponevano i loro corpi ad un processo di auto-mummificazione.
A marzo 2021 esce il primo lavoro "即身仏" per l'etichetta italiana IÖR. Nel gennaio 2022 esce "5980 - Patto Generazionale" per l'etichetta norvegese TIBProd. Nel dicembre 2022 esce l'EP di 3 brani "Kristu", e ad aprile 2023 esce il terzo LP dal titolo "The Yōkai Codex". Entrambi i lavori sono prodotti sempre dall'etichetta italiana IÖR.
SOKUSHINBUTSU PROJECT si è esibito - in questi anni - tra Milano e Roma in alcuni clubs, gallerie d'arte e chiese sconsacrate.
A gennaio 2025 esce per IÖR "Libera nos Domine: a post-industrial Requiem": "Dalle cripte digitali e dalle viscere del mondo morente si leva Libera nos Domine, un’opera che non è musica ma un rituale di necromanzia sonora. I Sokushinbutsu Project celebrano la Messa dei Morti non per onorare il trapasso, ma per trasformarlo in manifestazione, in incarnazione del disfacimento spirituale di un’epoca che ha smarrito ogni grazia." [Ver Sacrum]
Evento gratuito. Sostienici!
Classical Hooligans è un progetto nato nel 2017 con l’obbiettivo di restituire la musica classica, contemporanea e d’avanguardia ad un pubblico di formazione non accademica, attraverso rivisitazioni live di opere del ‘900, dj set al vetriolo, programmi in radio e podcast.
Dal clavicembalo di Bach alle orbite spaziali di Stockhausen, dai droni di Eliane Radigue alle onde di Debussy, vi prendiamo per mano e vi portiamo in mondi troppo frettolosamente dimenticati.
Perchè la Classica piace a tutti, solo che nessuno lo sa.
Evento gratuito. Sostienici!
La micorriza è una simbiosi tra un fungo e una pianta,una rete invisibile in superficie, sotterranea, un legameprezioso, solidale.
Da questa suggestione prende origine il progetto musicale Mycos Rhiza, dialogo di improvvisazione fluida elettroacustica tra Dino Tagliaferri (sintetizzatori) e Marco Marchetti (fiati).
Il duo predilige terreni sonori inconsueti, rifuggendo le limitazioni di genere, creando pattern free che corrono tra jazz, ambient, drone, noise.
Marco Marchetti: attivo sin dagli anni '90 nella scena prog-rock e avant-jazz milanese. Suona sax, rebab, duduk, flauto armonico.
Dino Tagliaferri: pianista ed appassionato di sound design, ha sperimentato in progetti digital dub ed ensamble di musica elettronica.
Evento gratuito. Sostienici!
Luca Ferro è un compositore e performer di musica sperimentale minimale. La sua ricerca sonora si muove tra strumenti analogici, digitali e registrazioni ambientali, esplorando i margini tra suono, rumore e silenzio. Le sue performance creano spazi d’ascolto sospesi, dove il tempo si dilata e l’attenzione si sposta sui dettagli impercettibili.
Luca costruisce paesaggi sonori ipnotici e fragili, mettendo in discussione le strutture tradizionali della composizione. Il suo lavoro si situa all’incrocio tra improvvisazione, sound art e ambient music, con un approccio profondamente materico e istintivo.
Evento gratuito. Sostienici!
Khawas è un collettivo sperimentale dedito all’esplorazione musicale e alla free improvisation. Nelle sue diverse incarnazioni propone performances dove la musica si unisce ad altri linguaggi e forme di comunicazione (danza, visuals…)
In questa occasione nella versione a duo si fonderanno ambienti drones e rumoristici (Augusto Sorvillo - sintetizzatore) a improvvisazioni elettroacustiche (Monika Rogalska - contrabbasso)
Evento gratuito. Sostienici!
Frankie Rhollywood è un progetto che nasce nel 2025 e porta in scena uno show elettronico analogico di canzoni modalità one-man-band.
Frankie Rhollywood non fa revival né militanza e costruisce un rituale sonoro surreale e sovversivo.
Frankie Rhollywood può contenere tracce di: (a) classici della musica italiana rivisitata in chiave inquietante (b) Messaggi no-woke (c) Un alto grado di improvvisazione e manipolazione di sintetizzatori.
Evento gratuito. Sostienici!
Chelidon Frame è un compositore, musicista e sound-artist di Milano. Si occupa di data sonification, composizione elettroacoustica e live electronics.
Attraverso la data sonification esplora dati sovra-consumati, cercando di ricostruire un'esperienza più immediata e diretta con le informazioni sottostanti.
Dal vivo e in studio esplora l’improvvisazione non-idiomatica e il live electronics, sia da solista che in piccoli e grandi ensemble, integrando influenze dalla drone music fino all’elettronica sperimentale.
Evento gratuito. Sostienici!
Amatore genere elettronico sperimentale
Evento gratuito. Sostienici!
Insegnante e geografo alla maniera di Reclus per cui "nostra patria è il mondo intero"
Evento gratuito. Sostienici!
The Octopuss 44 è un progetto artistico creato per esplorare la dimensione digitale dell'arte, concentrato nella creazione di pezzi audio-visuali interattivi.
Evento a pagamento: 3€
In questa performance pittura e musica si fondono in tempo reale: la mano che segue il ritmo sonoro sul quadro genera a sua volta segnali che modificano un synth digitale. Un flusso continuo tra gesto, immagine e suono: una sinestesia viva che trasforma la scena in esperienza multimediale.
R.o.H.S. 2.0 – (Stefano Bruno) “Rorschach’s outrageously Hazardous Sound” – nasce come parodia della sigla RoHS (“Restriction of Hazardous Substances”), impressa su ogni apparecchiatura elettronica, e nel tempo si è trasformato. All’inizio era un Rorschach (quello di Watchmen di Alan Moore) remixato, deformato non solo per questioni di copyright, ma per affermare una propria identità. Ora è diventato una creatura più complessa: un ibrido con tratti cyberpunk, che non parla ma scrive, suona, registra, mixa e – soprattutto – balla. Balla molto: per la musica, che resta una delle poche cose belle della vita, ma anche sopra le macerie di un presente che spesso lascia poco da festeggiare. Cupo, cinico e disincantato, R.o.H.S. 2.0 non cerca di piacere: se fa qualcosa lo fa prima di tutto per sé. Se poi il risultato porta beneficio anche ad altri, bene, ma non è la sua priorità. È cinico, non sadico. Non fuori dall’ambito erotico, almeno. R.o.H.S. 2.0 è quindi un aggiornamento: più lucido, più consapevole, più spietato. Un sistema operativo umano che funziona ancora per glitch, errori e improvvise illuminazioni, ma che non ha più alcuna illusione da vendere.
InBlue è un progetto che nasce come valvola di sfogo, una fusione di musica e arte "liquida" volta a descrivere uno stato d' animo.
Partendo da immagini astratte si evolve in figure sempre più definite con un unico filo conduttore: la fluidità e la lentezza. Ogni singolo tocco è scandito da note musicali, ogni goccia di colore un' emozione nuova e diversa; i miei lavori parlano di sensazioni di vita reale, di natura, di emozioni qualunque esse siano e di accettazione. Amo inoltre creare Arte Collettiva e Artigianale unendo la mia passione musicale, agricola e trascendentale, dando vita a manufatti e laboratori per chiunque abbia voglia di sperimentare. Il blu petrolio è il mio colore, la spirale il mio simbolo, l' acqua il mio elemento : io sono InBlue.
Ermanno Librasi - Clarinettista di formazione classica/jazz/etnica. Coltiva l’interesse per l’elettronica applicata alla composizione e alla esibizione dal vivo specializzandosi nell’uso creativo e personale di programmazioni ambientali, loops, live sampling e diffusione quadrifonica immersiva del suono. Collabora con José Joaquìm Beeme/Fundacìon del Garabato nella versione con Video creati in tempo reale di "Farfalle su Foglie d'Ebano", ultimo lavoro discografico per Haze-Auditorium Edizioni.
Our Beauty in the Fire è il percorso musicale solista del cantante e chitarrista Matteo Fabbris, progetto ispirato a sonorità gothic, dark folk e neofolk unite all'attitudine di un certo tipo di cantautorato 'alternativo'. Attivo per diversi anni in numerosi progetti e band tra Varese e Milano, nel 2019 Matteo inizia a dare forma ad alcune idee (vecchie e nuove), bozze che col tempo avrebbero iniziato a definire l’identità sonora e testuale di ‘Our Beauty in the Fire’, e sarebbero (naturalmente e quasi inconsapevolmente) confluite nei primi brani. Ancora in versione demo e ‘privata’ (quasi nessuno ne era a conoscenza), a fine 2022 alcune di queste registrazioni vengono rese pubbliche e dopo poco uno di questi brani, ‘Voices’, suscita l'interesse dell'etichetta Sono Music Group, che decide di distribuire e promuovere il progetto. Tra maggio 2023 e settembre 2024 escono i primi singoli, e alcuni brani vengono inclusi in diverse compilation. A metà 2024 Matteo inizia a lavorare all’allestimento live assieme a due musicisti: Andrea Bosetti (tastiere e programmazioni) e Francesco Salvadori (chitarra e cori), che contribuiscono a dare ai brani nuove declinazioni e possibilità sonore.