Evento gratuito. Sostienici!
Alessandro Di Carlo - Dal punto di vista di ciò che faccio consapevolmente, la mia ricerca è puramente estetica e formale: pura gioia delle forme, dei colori, delle dinamiche, della profondità, e così via. Ciò che esce dalla porta rientra però dalla finestra: inconsapevolmente emergono gli stati d’animo, le emozioni, l’inconscio collettivo: il processo mi risulta sorprendente e terapeutico. Non saprei inquadrare quello che faccio se non come astratto digitale. Non è fotografia, non è pittura… non ho le competenze per attribuirgli un genere.
Angelo Giuseppe Bertolio nasce a Mornago nel 1934. A causa del trasferimento della sua famiglia per motivi di lavoro, vive l'infanzia e la giovinezza in un piccolo paese sul Lago di Garda, Roè Volciano, nei pressi di Salò. Terminati gli studi presso l'ITIS di Bergamo (diploma in tessitura), ritorna nel Vaserotto, a Besnate, dove inizia un'attività artigianale.
Subito si interessa di culture primitive - dalla pittura schematica iberica alla cantabrica, alla pittura fittile di Kanis, alla dauna e apula, eccetera - trovando in esse, dapprima, grande aiuto per assimilare la lezione di maestri gome Gauguin e Matisse, Picasso e Kandinskij, Cèzanne e Mondrian, e poi stimolo e ispirazone per la sua arte.
Dal 1970 vive e lavora a Barasso.
Ennio Bellisario - Poliedrico ed enigmatico, spazia da sempre tra le ritmiche analogiche e quelle digitali, tra i pennelli e gli aghi di Tattoo.
In questa edizione del festival si esibirà sia sul fronte musicale che figurativo, proprio a Castiglione dove risiede.
Sono Milena Mantovani cinema e fotografia mi hanno sempre appassionata.
Ho iniziato a fotografare anni fa con una Yashica analogica, da dieci sono passata al digitale. Faccio parte del Foto Cine Club Varese e, da tempo, mi sono appassionata alla street photography ed alla ricerca della geometria nella composizione fotografica.
Monica Brenga è laureata in Architettura. Nel tempo, le sue competenze hanno abbracciato sempre piu’ l’ambito artistico difficilmente scindibile dalla formazione culturale e personale. Le sue opere sono delle "mise en scène" che seguono un processo lento di sedimentazione affinché la narrazione intima diventi segno da poter essere esposto. Ha realizzato illustrazioni per premi cinematografici e pubblicazioni, ha effettuato mostre personali e partecipato con piacere a progetti collettivi.
Evento gratuito. Sostienici!
G2P - Classe 1960, la passione per l’elettronica fin da giovane è diventata il suo lavoro, progettare circuiti elettronici e chip. Altra grande passione i video: pensare, filmare e montare, ma anche costruire e far muovere personaggi in stop motion. La creazione di semplici musiche per accompagnare i video è stato il passo successivo. Per completare la conoscenza musicale, negli ultimi anni, si iscrive a una scuola di musica per lo studio del pianoforte. Da subito entra l’interesse per la musica elettronica fatta con sintetizzatori, sequencer, computer, DAW… Sperimentare e cercare abbinamenti di suoni e melodie è diventato un modo per creare qualche cosa di unico e personale, che trova il suo spazio nel completamento dei suoi video dando quel di più di artistico e di unicità.
Di tanto in tanto si trova anche sul palco a suonare con alcuni amici in una band di cover.
Fabio D'Addario, alias danderskij, da sempre appassionato di ritmi, percussioni, musica e teatro, dal 2022 compone musica elettronica con commistioni di sonorità naturali.
"Il Sentiero degli Enigmi" è un set techno ambient composto da ritmi ipnotici e melodie rarefatte. Un viaggio che si plasma nel presente, tra interrogativi, dubbi e incertezze.
Marco Bordini è un compositore e sound designer italiano classe 1996. Il suo viaggio nel mondo della musica inizia in giovanissima età, con l’approccio e lo studio della chitarra e successivamente del pianoforte. Negli anni diventa sempre più presente il richiamo all’ analogico , al vintage, alla sperimentazione e allo studio di tutto ciò che implica la lavorazione sonora , la spazializzazione e il sound design; utilizzando l’estrapolazione di alcuni elementi orchestrali e della musica concreta per inserirli in un ambiente diverso da quello di origine.
Evento a pagamento: 3€
Around è un progetto di musica house dance, di matrice techno, suonato in live set, dove si mescolano atmosfere etniche, cinematografiche e proprie del minimalismo del genere. Una sorta di viaggio sinestetico tra culture e voci diverse nel tempo e nello spazio, il cui minimo comune denominatore è la ripetizione ipnotica del mantra. È suonata in live set, dove la sinergia tra celebrante e celebrato si raccolgono in una fusione totale, fino a rendere indistinguibili entrambe le figure. Il suono è di origine sintetica e campionata, in un corretto equilibrio tra macchine analogiche e digitali.
Gutenberg - Al secolo Emanuele Pescia, è attivo alla fine degli anni ‘90 nelle arti audio visive. Campionatori, sintetizzatori, grove box e drum machine sono gli utilizzati da sempre in live set, nella scrittura e nella realizzazione di vari lavori, per il mondo del cinema, teatro e della pubblicità. Dal 2012, oltre alla attività di musicista improvvisatore teatrale, alterna i live con performance tra musica sperimentale, elettronica e techno dance, usando esclusivamente hardware dawless. Pubblica dal 2020 brani elettro sperimentali su gli e-commerce con lo pseudonomo di Lehel P. ha collaborato con l’etichetta No More Indie e attualmente pubblica album con la IOR.
LorenSol - URUNTUBOHRO Project
URUNTUBOHRO è un open Project di musica sperimentale elettroacustica con l’intento di ricerca, contaminazione e dialogo tra la macchina e l’essere umano.
Lorensol, musicista e artista multimediale che esplora il viaggio del suono organico e del canto attraverso la dimensione elettronica.
Ennio Bellisario - Poliedrico ed enigmatico, spazia da sempre tra le ritmiche analogiche e quelle digitali, tra i pennelli e gli aghi di Tattoo.
In questa edizione del festival si esibirà sia sul fronte musicale che figurativo, proprio a Castiglione dove risiede.
T. Aboher is an artist and musician known for his experimental and underground approach to analog electronic music, co-founder of the collective SoundBenessere and WellnessPress. Born and raised within the rave and tribe scene, he has developed a unique sound that blends genres such as techno, electro and tribe, maintaining a raw and authentic style. His productions are characterized by analogue sounds, drum machines and modular synthesizers, which give his tracks a powerful and hypnotic energy. Influenced by illegal rave culture and sound systems, T. Aboher carries forward the movement's signature DIY aesthetic, creating music designed for freedom of expression and the collective life. With a background of performing at rave parties and festivals across Europe, his music is a nod to the roots of the underground scene, with a strong community and rebellious spirit.