E’ un workshop pratico in cui si costruirà un primitivo touch synth, ispirato all’artista sound artist John Richards, esplorando metodi di costruzione a forma libera e prototipali per circuiti elettronici che rappresentano uno strumento pedagogico per la lettura dell’elettronica e degli schemi e per la costruzione di circuiti. Lo strumento funzionerà grazie alla conduttività del corpo umano che interagisce con l’effetto del feedback del circuito dell'amplificatore. Per la costruzione del Touch Synth verranno utilizzati materiali misti: legno, chiodi, filo metallico e componenti elettronici e non è richiesta nessuna competenza specifica. I partecipanti dovranno portare una batteria da 9 volt e se in possesso un saldatore a stagno che altrimenti verrà fornito insieme a tutti i materiali e gli strumenti necessari. Alla fine i partecipanti faranno una breve performance con i synth costruiti. Aperto a un massimo di 15 partecipanti, durata 4/5 ore. Il prezzo è di 40€.
Filippo Giuffrè è un improvvisatore, chitarrista, musicista elettro-acustico. Nato a Catania inizia lo studio della chitarra classica a dieci anni, passando poi alla chitarra elettrica, alla chitarra acustica e all’ukulele. Dal 2002 vive a Bologna dove entra in contatto con la scena improvvisativa, frequentando laboratori di improvvisazione con B. Phillips, S. Rosemberg, F. Puglisi, T. Honsinger, I. Henneman e A. Bars. Dal 2008 insegna strumento e musica d’insieme alla Scuola Popolare di Musica Ivan Illich di Bologna e tiene workshop di costruzione in giro per l’Italia. In questi anni inizia a suonare musica di ricerca e a studiare il paesaggio sonoro e si avvicina al mondo del DIY decidendo di suonare solo gli strumenti che si costruisce. Ha suonato e collaborato con vari musicisti e performers, tra i quali Eugene Chadbourne, Gino Robair, Vincenzo Vasi, Nicola Guazzaloca, Keiko Higuchi, Edoardo Marraffa, Glasgow Improvisers Orchestra, Fabrizio Puglisi, Talibam!, Xabier Iriondo, Gianni Gebbia, Bob Marsh, Tristan Honsinger, Lawrence D. "Butch" Morris, Julien Desprez e molti altri. Insieme ad altri musicisti ha dato vita ai progetti: Cavallo Wanislavskji, Pulsanti, Quit Classic Music, Filario Farinoppo, E.I.S.U., Bologna Improvisors Orchestra, Qura, Rakshasa e Luther Blissett. E' andato in tour in Italia, Inghilterra, Scozia, Germania, Belgio, Olanda e Irlanda. Ha suonato ai festival: Festival des Musiques Insolentes (Puget Ville FR - 2007), Angelica Festival (Bologna IT - 2005, 2009, 2023, 2024), @ltera Festival (Avellino IT - 2009) e Jazz In It (Vignola IT – 2009). Nel 2008 ha fondato in collaborazione con Antonio D'Intino e Dario Fariello l'etichetta underground Eclectic Polpo Records